La libreria di Matita

Per portare a termine l'esercitazione utilizzate i seguenti lemmi (già dimostrati)

Nota su x = y e eqb x y

Se vi siete mai chiesti la differenza tra x = y ed eqb x y quanto segue prova a chiarirla.

Presi due numeri x e y in ℕ, dire che x = y significa i due numeri sono lo stesso numero, ovvero che se x è il numero 3, anche y è il numero 3.

eqb è un funzione, un programma, che confronta due numeri naturali e restituisce true se sono uguali, false se sono diversi. L'utilizzo di tale programma è necessario per usare il costrutto (che è a sua volta un programma) if E then A else B, che lancia il programma E, e se il suo risultato è true si comporta come A altrimenti come B. Come ben sapete i programmi possono contenere errori. In particolare anche eqb potrebbe essere sbagliato, e per esempio restituire sempre true. I teoremi eq_to_eqb_true e not_eq_to_eqb_false sono la dimostrazione che il programma eqb è corretto, ovvero che che se x = y allora eqb x y restituisce true, se x ≠ y allora eqb x y restituisce false.

Il teorema di espansione di Shannon

Si definisce un connettivo logico IFTE A B C come

    FOr (FAnd A B) (FAnd (FNot A) C)

Il teorema dice che data una formula F, e preso un atomo x, la seguente formula è equivalente a F:

    IFTE (FAtom x) (F[FTop/x]) (F[FBot/x])

Ovvero, fissato un mondo v, sostituisco l'atomo x con FBot se tale atomo è falso, lo sostituisco con FTop se è vero.

La dimostrazione è composta da due lemmi, shannon_false e shannon_true.

Vediamo solo la dimostrazione del primo, essendo il secondo del tutto analogo. Il lemma asserisce quanto segue:

    ∀F,x,v. [[ FAtom x ]]v = 0 → [[ F[FBot/x] ]]v = [[ F ]]v

Una volta assunte la formula F, l'atomo x, il mondo v e aver supposto che [[ FAtom x ]]v = 0 si procede per induzione su F. I casi FTop e FBot sono banali. Nei casi FAnd/FOr/FImpl/FNot, una volta assunte le sottoformule e le relative ipotesi induttive, si conclude con una catena di uguaglianze.

Il caso FAtom richiede maggiore cura. Assunto l'indice dell'atomo n, occorre utilizzare il lemma decidable_eq_nat per ottenere l'ipotesi aggiuntiva n = x ∨ n ≠ x (dove x è l'atomo su cui predica il teorema). Si procede per casi sull'ipotesi appena ottenuta. In entrambi i casi, usando i lemmi eq_to_eqb_true oppure not_eq_to_eqb_false si ottengolo le ipotesi aggiuntive (eqb n x = true) oppure (eqb n x = false). Entrambi i casi si concludono con una catena di uguaglianze.

Il teorema principale si dimostra utilizzando il lemma sem_bool per ottenre l'ipotesi [[ FAtom x ]]v = 0 ∨ [[ FAtom x ]]v = 1 su cui si procede poi per casi. Entrambi i casi si concludono con una catena di uguaglianze che utilizza i lemmi dimostrati in precedenza e i lemmi min_1_sem oppure max_0_sem.

Note generali

Si ricorda che:

  1. Ogni volta che nella finestra di destra compare un simbolo oppure un simbolo è opportuno usare il comando assume oppure suppose oppure (se si è in un caso di una dimostrazione per induzione) il comando by induction hypothesis we know (che vengono nuovamente spiegati in seguito).

  2. Ogni caso (o sotto caso) della dimostrazione:

    1. Inizia con una sequenza di comandi assume o suppose oppure by induction hypothesis we know. Tale sequenza di comandi può anche essere vuota.

    2. Continua poi con almeno un comando the thesis becomes.

    3. Eventualmente seguono vari comandi by ... we proved per utilizzare i teoremi già disponibili per generare nuove ipotesi.

    4. Eventualmente uno o più comandi we proceed by cases on (...) to prove (...).

    5. Se necessario un comando conclude seguito da un numero anche molto lungo di passi = (...) by ... . per rendere la parte sinistra della vostra tesi uguale alla parte destra.

    6. Ogni caso termina con done.

  3. Ogni caso corrispondente a un nodo con sottoformule (FAnd/For/FNot) avrà tante ipotesi induttive quante sono le sue sottoformule e tali ipotesi sono necessarie per portare a termine la dimostrazione.

I comandi da utilizzare